Il corso di Istruttore Basic Life Support Defibrillation abilita ad erogare corsi in qualità di formatore BLS (Adulto e Pediatrico), in base alle linee guida dell’American Heart Association. Per poter partecipare al corso Istruttore, è obbligatorio aver superato il corso BLSD Esecutore American Heart.

OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso BLSD ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti. Per evitare queste gravissime conseguenze occorre ottimizzare i tempi di intervento, uniformare ed ordinare le valutazioni da effettuare e le azioni da compiere nell’ambito della cosiddetta catena della sopravvivenza.

 

PROGRAMMA

La Catena della Sopravvivenza

  • Obiettivi didattici
  • Introduzione alla Catena della Sopravvivenza dell’adulto
  • Introduzione alla Catena della Sopravvivenza pediatrica

Aggiornamento scientifico delle Linee Guida AHA 2015 per RCP ed ECC

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici
  • Modifica della sequenza: C-A-B invece di A-B-C
  • Enfasi sulla RCP di alta qualità
  • Eliminazione di “guardo, ascolto e sento”
  • Ulteriori modifiche

BLS/RCP per adulti

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici
  • Comprensione dei concetti base di BLS
  • Panoramica dei passaggi iniziali del BLS
  • Tecnica di compressione toracica
  • Spostare la vittima solo se necessario
  • Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di estensione del capo-sollevamento del mento
  • Ventilazione bocca-dispositivo barriera per adulti
  • Ventilazione bocca-maschera per adulti
  • Dispositivo pallone-maschera
  • Uso di pallone-maschera durante la RCP a 2 soccorritori

BLS a 2 soccorritori per adulti: sequenza della RCP in squadra

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici
  • Quando arrivano più soccorritori
  • Ruoli di ciascun soccorritore
  • 2 soccorritori che utilizzano il pallone-maschera
  • Apertura delle vie aeree per le ventilazioni: manovra di sublussazione della mandibola

Defibrillatore esterno automatizzato per adulti e bambini di 8 anni o più

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici
  • Arrivo del DAE
  • Situazioni particolari
  • Sequenza BLS a 2 soccorritori con DAE

BLS/RCP per bambini da 1 anno alla pubertà

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici
  • BLS per bambini
  • Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo
  • Compressioni toraciche eseguite con 1 mano
  • Sequenza BLS a 1 soccorritore per bambini
  • Sequenza BLS a 2 soccorritore per bambini
  • Ventilazione per bambini con dispositivi barriera
  • Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco

BLS/RCP per lattanti

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici

BLS per lattanti

  • Profondità delle compressioni nei lattanti
  • RCP a 1 soccorritore per lattanti
  • Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni per il soccorritore singolo
  • Sequenza BLS a 1 soccorritore per lattanti
  • Tecnica di compressione toracica con 2 dita
  • Ventilazione per lattanti con dispositivi barriera
  • Perché le ventilazioni sono importanti nei lattanti e nei bambini in arresto cardiaco

RCP a 2 soccorritori per lattanti

  • Tecnica di compressione toracica dei 2 pollici con le mani a cerchio
  • Sequenza BLS a 2 soccorritori per lattanti

Defibrillatore esterno automatizzato per lattanti e bambini tra 1 e 8 anni

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici
  • Scelta delle placche del DAE o del sistema pediatrico di un AED
  • Uso del DAE nei lattanti e nei bambini

RCP con supporto avanzato delle vie aeree

  • Panoramica
  • Frequenza delle compressioni e rapporto compressioni/ventilazioni durante la RCP a 2 soccorritori con e senza supporto avanzato delle vie aeree

Ventilazioni bocca-bocca

  • Panoramica
  • Obiettivi didattici
  • Ventilazione bocca-bocca per adulti
  • Tecniche supplementari per eseguire le ventilazioni
  • Ventilazione bocca-bocca/naso e bocca-bocca per lattanti

Ventilazioni di soccorso

  • RCP con supporto avanzato delle vie aeree
  • Panoramica
  • Ventilazioni di soccorso

Risoluzione del soffocamento

A CHI È RIVOLTO

Il corso è indirizzato ai medici, infermieri e soccorritori volontari e quanti operano periodicamente nei dipartimenti di emergenza – urgenza intra ed extra ospedalieri.

DURATA

8 ore.

CERTIFICAZIONE

American Heart Association.

[]
1 Step 1

Contattaci

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right