Il corso è dedicato all’interpretazione del tracciato elettrocardiografico (ECG o ELETTROCARDIOGRAMMA). E’ un corso che prevede lezioni focalizzate sui diversi aspetti della metodica spaziando dai principi base di elettrocardiografia alla diagnosi delle patologie inclusi i protocolli terapeutici. 

OBIETTIVI DEL CORSO

L’obiettivo del corso è quello di riuscire a comprendere le indicazioni e le tecniche del monitoraggio elettrocardiografico; identificare i criteri che definiscono il “paziente instabile”; riconoscere le principali alterazioni del ritmo cardiaco, identificando la gravità (ritmi peri-arresto cardiaco); Interpretare un tracciato elettrocardiografico a 12 derivazioni; applicare l’adeguata terapia elettrica (pacing transcutaneo e cardioversione elettrica sincronizzata) nei casi di bradiaritmie e tachiartitmie nei pazienti con segni avversi; riconoscere i ritmi di arresto cardiaco siano essi defibrillabili e non defibrillabili.

PROGRAMMA

ECG normale:

-Anatomia e Fisiologia: Concetti di base – Modalità di esecuzione – ECG normale


ECG patologico:

-Blocchi AV (BAV I°, II° e III°, BBS, BBD)

-Tachicardie (TPSV, Flutter atriale, FA, Torsione di punta, TV e FV)

-Le Alterazioni Elettrolitiche

-La Cardiopatia Ischemica: STEMI, NSTEMI, Alterazioni Ischemiche

-Simulazione pratica in gruppo di scenari clinici legati all’interpretazione dell’ecg

-Simulazione pratica in gruppo di scenari clinici legati all’interpretazione dell’ecg

-Lettura “interattiva” di reali tracce ECG in sessione plenaria

-Conclusioni e Chiusura del Corso

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a Medici, Studenti in Medicina ed infermieri.

DURATA

8 ore.

CERTIFICAZIONE

Attestato di Partecipazione.

[]
1 Step 1

Contattaci

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
[]
1 Step 1

Contattaci

keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right